
Il Comitato LANDANDÈ
Il sentiero Landandè nasce ufficialmente il 24 maggio 2010, quando venne costituito dai nove soci fondatori e dall’idea di raccontare le bellezze del nostro territorio ammirandole al ritmo del proprio passo di marcia.
Siamo partiti dai comuni di Vicoforte, Briaglia e Niella Tanaro ma ci siamo spinti fino a S.Michele e dal 2019 fino a Mondovì. L’intenzione resta quella di espanderci per generare una rete di sentieri che collegano tra loro luoghi diversi ed ospitano eventi di varia natura: dal maestoso Santuario di Vicoforte con le sue famose Feste della Madonna, ai boschi attorno ai laghi di Briaglia fino a San Teobaldo della Niella con le sue “viste” che spaziano dalle Alpi Marittime alle Langhe, le cappelle di S.Michele e la citta Medioevale di Mondovì Piazza. Nel 2021 è stato inaugurato il nuovo petalo giallo sul comune di Monasterolo Casotto e nel 2022 il petalo viene ampliato sul comune di Viola con un percorso immerso nei grandi boschi di castagno con gli importanti santuari di S.Colombano e Madonna della Neve
Queste sono le terre antiche delle Guerre del sale, inevitabilmente percorse dalle vie marenche, quelle che portano al mare attraverso le montagne.
Come potete immaginare, nel pensiero, il nostro camminare non ha limiti.
I soci fondatori
Vanni Badino
Gabriele Cigliutti
Angioletta De Giorgis
Dario Filippi
Massimo Martinelli
Luca Marsupino
Sergio Rossi
Consuelo Vitali
Dianora Vizzaccaro
Il direttivo
Ettore Bozzolo
Per il comune di Viola
Dario Filippi
Vicepresidente e per il Comune di Briaglia
Angelo Anselmo
Per il Comune di Monasterolo Casotto
Marzia Danna
Consigliere
Luisa Billò
Consigliere
Monica Garelli
Consigliere
Cinzia Roggero
Consigliere
Gabriele Arnaldi
Per il comune di Mondovì e segretario contabile
Erminio Meroni
Presidente
Guido Olivero
Per il comune di Vicoforte
Simone Tomatis
Per il comune di Niella Tanaro
Claudio Rosso
Per il comune di San Michele Mondovì